La laminazione è un processo che non solo protegge la stampa, ma ne esalta anche le qualità estetiche. Può essere applicata su carte e cartoni patinati con grammatura superiore a 250 g/m².
Le aree destinate alla verniciatura selettiva devono essere posizionate su una pagina aggiuntiva, come maschera 100%K (nero).
Prepara un file PDF in cui: Pagina 1: fronte, Pagina 2: retro, Pagina 3: vernice per il fronte Pagina 4 (opzionale): vernice per il retro.
Non usare sfumature di grigio - anche i grigi chiari verranno automaticamente convertiti in nero e coperti di vernice.
Spessore della vernice: 10-15 micron.
Non verniciare "a sbalzo" (gli oggetti verniciati non possono uscire sull'area di sbalzo) né sulle pieghe - la vernice può creparsi, specialmente su elementi più grandi. Fanno eccezione i piccoli elementi, dove le crepe sono poco visibili.
Evita di verniciare negli stessi punti sul fronte e sul retro, per prevenire l'impronta della vernice, l'incollaggio dei fogli, problemi di taglio.
25-35 micron (percepibile al tatto).
Solo verniciatura su un lato.
Verniciatura possibile solo su un lato (fronte).
Nota! Dopo accordo con il BOK è possibile realizzare vernice 3D sul retro del foglio.
Non verniciare "a sbalzo" (gli oggetti verniciati non possono uscire sull'area di sbalzo) - questo può causare la frantumazione della vernice durante il taglio.
I file con maschera a sbalzo sono realizzati sotto la responsabilità del committente.
Evita di verniciare nei punti di piegatura.
Le aree destinate alla metallizzazione Liquid Gold o Liquid Silver devono essere posizionate su una pagina aggiuntiva, come maschera 100%K (nero).
Prepara un file PDF a tre pagine in cui: Pagina 1: fronte, Pagina 2: retro, Pagina 3: Liquid Metal per il fronte.
Le aree destinate alla metallizzazione non devono contenere sfumature di grigio - anche i grigi chiari verranno automaticamente convertiti in nero e coperti di vernice metallica.
Dimensioni minime degli elementi:
Precisione dell'allineamento:
Il file con gli elementi per l'Impressione deve trovarsi su una pagina separata nel file (ultima). Prepara una pagina aggiuntiva, contenente le aree destinate all'impressione, segnate con un colore K 100% (nero).
Nomenclatura dei file: In caso di invio di file separati, assicurati che i nomi indichino chiaramente il loro scopo,
es. fronte / retro / maschera impressione
Caratteristiche dell'impressione:
Caratteristiche dell'impressione:
Note sulla carta e sull'effetto di impressione incavata